Serie A

La 29ª giornata di Serie A ci offre uno spunto interessante per un confronto tra le classifiche attuali e quelle della passata stagione. Dopo 29 turni, la lotta per il titolo e le posizioni europee è ancora aperta, ma con diverse sorprese e conferme. Vediamo come sono cambiate le posizioni delle principali squadre rispetto alla scorsa stagione.

Inter: un allungo, ma con un passivo rispetto alla Serie A 2023/24

L’Inter di Simone Inzaghi è saldamente al comando della classifica, con 64 punti, ma c’è una differenza significativa rispetto alla stessa fase della scorsa stagione. La capolista ha infatti 12 punti in meno rispetto ai numeri dell’anno passato, nonostante il netto successo contro l’Atalanta che le ha permesso di allungare sulle rivali. Nonostante questo, l’Inter sta mantenendo un buon ritmo, ma resta da vedere se riuscirà a sostenere la pressione fino alla fine della stagione.

Napoli: una stagione in crescita

Il Napoli, che sta vivendo un’annata meno brillante rispetto a quella trionfale della stagione dello scudetto, si trova a 61 punti, con un sorprendente +16 rispetto al 2023/24. Nonostante gli ultimi passi falsi, la squadra di Conte mantiene una posizione solida e continua a rimanere una delle maggiori sorprese della stagione, soprattutto grazie alla crescita di alcuni giocatori chiave.

LEGGI ANCHE >> Del Piero: “Le 7 partite con una sola vittoria sono un problema”

Atalanta: superato il periodo difficile, ma ancora fuori dalla vetta

L’Atalanta di Gasperini è un’altra delle squadre che sta registrando una crescita importante rispetto allo scorso anno. Con 58 punti, i bergamaschi sono a -6 dalla vetta, segnando un +11 rispetto alla stagione passata. Nonostante un’uscita inaspettata dalla lotta scudetto nelle ultime settimane, l’Atalanta continua a giocare un calcio intenso e competitivo, rimanendo nelle posizioni che contano.

Bologna e Juventus: tra entusiasmi e difficoltà

Il Bologna di Vincenzo Italiano, dopo l’ultimo pareggio, ha 53 punti, con una sola lunghezza in meno rispetto alla scorsa stagione. Sia Thiago Motta che Italiano hanno portato solidità e crescita, mantenendo la squadra in una zona di classifica decisamente positiva.

Nonostante l’arrivo di Thiago Motta e un mercato ambizioso, la Juventus continua a deludere. La squadra bianconera si trova con 52 punti, 7 in meno rispetto alla passata stagione. Il divario con le prime posizioni è ancora ampio, e la Juve dovrà accelerare se vorrà rientrare nella lotta per le posizioni europee.

Lazio: risultati positivi ma un passo indietro in Serie A

La Lazio, che ieri ha subito una netta sconfitta contro il Bologna, ha registrato un +8 rispetto alla stagione scorsa, con 51 punti. La squadra di Baroni si trova ancora nella zona alta della classifica, ma l’andamento incostante delle ultime settimane potrebbe compromettere i suoi sogni di Champions League.

Roma: ancora in lotta per la Champions

Con 49 punti, la Roma si trova a 4 lunghezze dalla zona Champions League, in netto -2 rispetto alla passata stagione. La squadra di Ranieri è in ripresa e ha ottenuto un’importante vittoria nell’ultimo turno, ma sarà fondamentale mantenere un passo costante nelle prossime settimane per rimanere in corsa.

Milan: un periodo difficile

Il Milan di Conceincao, reduce da due vittorie consecutive, ha 47 punti, con un amaro -15 rispetto alla scorsa stagione. Nonostante la crescita nelle ultime giornate, la squadra rossonera non sta vivendo il miglior periodo, e dovrà lavorare duramente per recuperare terreno e restare nelle posizioni alte della classifica.

Le altre squadre della Serie A: analisi delle punti e posizioni

Il confronto prosegue con Udinese, che registra un sorprendente +13, e Torino, con 38 punti e un leggero -3 rispetto alla scorsa Serie A. Genoa e Como si trovano rispettivamente a 35 e 29 punti, mentre le formazioni retrocesse come Parma, Venezia e Empoli sono a 25 e 22 punti, con il Lecce a 25 punti e il Cagliari con 26 punti che ripropongono una situazione simile rispetto alla passata stagione.

Il Monza: unico caso di variazione imbattibile

Infine, una menzione speciale per il Monza, che con soli 15 punti segnando un incredibile -27 rispetto alla scorsa stagione. La squadra di Nesta sta faticando, e la salvezza appare difficile da raggiungere, ma non si può mai escludere una rimonta nell’ultimo mese di campionato.

La classifica di Serie A

  • Inter: 64 punti (-12 rispetto al 2023/24)
  • Napoli: 61 punti (+16)
  • Atalanta: 58 punti (+11)
  • Bologna: 53 punti (-1)
  • Juventus: 52 punti (-7)
  • Lazio: 51 punti (+8)
  • Roma: 49 punti (-2)
  • Fiorentina: 48 punti (+2)
  • Milan: 47 punti (-15)
  • Udinese: 40 punti (+13)
  • Torino: 38 punti (-3)
  • Genoa: 35 punti (+1)
  • Como: 29 punti (in Serie B)
  • Hellas Verona: 29 punti (+3)
  • Cagliari: 26 punti (=)
  • Lecce: 25 punti (-3)
  • Parma: 25 punti (in Serie B)
  • Empoli: 22 punti (-3)
  • Venezia: 20 punti (in Serie B)
  • Monza: 15 punti (-27)

Con solo 9 partite da giocare, la lotta per il titolo e per la qualificazione alle coppe europee è ancora molto aperta. Le prossime settimane saranno decisive per le squadre coinvolte nelle zone alte della classifica, mentre quelle che lottano per la salvezza dovranno fare un sprint finale per evitare la retrocessione.

SEGUI QUOTIDIANAMENTE LA NOSTRA RASSEGNA STAMPA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *