Durante il programma “Un Calcio alla Radio – 3° Tempo” su Radio Napoli Centrale, il sindaco di Afragola, Antonio Pannone, ha discusso della possibile realizzazione del nuovo centro sportivo del Napoli nella sua città. Negli ultimi mesi, Afragola sembra essere emersa come la località più adatta per ospitare il progetto tanto voluto dal presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, e dal suo team.
Afragola: la scelta ottimale per il nuovo Centro Sportivo
Pannone ha sottolineato come Afragola risponda meglio alle aspettative rispetto ad altre località, come Bagnoli, che non potrebbe offrire un salto di qualità in termini di spazi rispetto all’attuale centro di Castel Volturno. Afragola, grazie anche al nuovo PUC (Piano Urbanistico Comunale), approvato il 20 agosto, offre un ampio margine di manovra per procedere con strumenti amministrativi semplificati. Questo permetterebbe la formazione di una società di trasformazione urbana per gestire le aree coinvolte nel progetto.
La posizione strategica di Afragola
Un altro punto a favore di Afragola è la sua posizione strategica, situata vicino alla stazione dell’Alta Velocità e servita da future stazioni della metropolitana regionale, come quella tra Afragola e Casalnuovo, che dovrebbero essere inaugurate il prossimo anno. Pannone ha evidenziato come questa dotazione infrastrutturale di alta qualità, combinata con la disponibilità di diverse decine di ettari di terreno, rappresenti un vantaggio importante per la realizzazione del progetto sportivo del Napoli.
I tempi e le procedure burocratiche
Nonostante l’entusiasmo per Afragola, Pannone ha spiegato che ci sono ancora ostacoli da superare. Uno dei principali riguarda la natura privata delle aree individuate, che richiede procedure espropriative o cessioni bonarie. Questo comporta inevitabilmente tempi burocratici che devono essere rispettati, anche se De Laurentiis ha espresso l’urgenza di iniziare i lavori nel più breve tempo possibile.
Pannone ha aggiunto: “Per quanto il presidente invochi sempre la semplificazione amministrativa e il tema della burocrazia zero, le procedure devono rispettare i principi e le prescrizioni normative vigenti.”
La visione di De Laurentiis per il Centro Sportivo
Il progetto di De Laurentiis va oltre la costruzione di un semplice centro sportivo. Il presidente del Napoli ha in mente una visione ampia e ambiziosa che prevede la creazione di un complesso multifunzionale, con campi sportivi per le giovanili e la prima squadra, ma anche strutture ricettive e istituti scolastici. L’obiettivo è creare un polo sportivo e culturale che rappresenti un motivo di orgoglio non solo per Napoli, ma per tutta la Campania e il Mezzogiorno.
Prossimi passi
Pannone ha concluso sottolineando che il dialogo con il Napoli e i suoi collaboratori, in particolare il dottor Versiero, è costante. Nei prossimi giorni potrebbero esserci nuove verifiche tecniche per avanzare nel progetto. Il sindaco ha ribadito l’importanza della chiarezza nei confronti dei tifosi, che meritano di essere informati sui progressi.
LEGGI ANCHE >> Il Mattino – ADL, ipotesi nuovo centro sportivo a Lago Patria: la conferma del sindaco Pirozzi