Il Napoli campione d’Italia inizierà la stagione 2025/2026 con una trasferta impegnativa contro il Sassuolo, neopromosso e dominatore della Serie B, che si disputerà al Mapei Stadium di Reggio Emilia tra il 23 e il 24 agosto. Contrariamente alle aspettative di molti tifosi scaramantici, il Verona non sarà il primo avversario degli azzurri, ma li affronterà solo all’ultima giornata del girone d’andata, il 6 gennaio al Maradona. La prima partita casalinga sarà contro il Cagliari, squadra con cui il Napoli ha festeggiato il quarto scudetto nella stagione precedente. Questo inizio di campionato vedrà il Napoli affrontare subito avversari di spessore, con un calendario fitto e senza pause invernali, caratterizzato da sole quattro soste e partite anche durante le festività natalizie e di Capodanno.
IL CALENDARIO SFIDANTE TRA BIG MATCH E IMPEGNI EUROPEI
Il calendario presenta già nella prima parte della stagione sfide importanti: alla terza giornata il Napoli giocherà in trasferta contro la Fiorentina, alla quinta a San Siro contro il Milan, mentre all’ottava giornata ospiterà l’Inter al Maradona, rivale diretta nella corsa scudetto della stagione precedente. Tra l’undicesima e la quattordicesima giornata arriveranno quattro sfide di grande livello contro Bologna, Atalanta, Roma e Juventus, con la partita contro i bianconeri fissata per il 7 dicembre al Maradona. Il mese di settembre vedrà anche il ritorno della Champions League, con otto partite da disputare tra casa e trasferta, che aggiungeranno intensità e impegno al calendario già serrato. La squadra di Conte dovrà gestire al meglio le energie per affrontare un campionato senza pause invernali e con partite ravvicinate durante le festività.
SEGUI QUOTIDIANAMENTE LA NOSTRA RASSEGNA STAMPA