Germania-Italia (@Instagram)

Si riparte dalla vittoria della Germania per 2-1 nella gara di andata allo stadio Meazza di Milano. Ora, l’Italia è chiamata a una grande impresa al Signal Iduna Park di Dortmund: vincere con almeno un gol di scarto per rinviare il verdetto ai supplementari o ai rigori, o con due gol di scarto per volare direttamente alla Final Four. In palio non solo l’accesso alla semifinale, ma anche il diritto di giocare le Finals in casa a giugno: a Torino (con le semifinali e la finale allo Juventus Stadium e la gara per il 3° posto all’Olimpico Grande Torino) o a Monaco e Stoccarda.

LE PROBABILI FORMAZIONI

GERMANIA (4-2-3-1):
Baumann; Kimmich, Koch, Schlotterbeck, Mittelstadt; Andrich, Goretzka; Sané, Musiala, Adeyemi; Kleindienst.
Ct: Julian Nagelsmann.

ITALIA (3-5-2):
Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Buongiorno; Bellanova, Barella, Ricci, Tonali, Cambiaso; Raspadori, Kean.
Ct: Luciano Spalletti.

LA SQUADRA ARBITRALE

La sfida sarà diretta dall’arbitro polacco Szymon Marciniak, assistito da Tomasz Listkiewicz e Adam Kupsik. Quarto ufficiale Pawel Raczkowski, mentre al Var ci saranno Pawel Pskit e Tomasz Kwiatkowski.

LA SFIDA: ITALIA CHIAMATA ALL’IMPRESA

L’Italia deve ribaltare il risultato dell’andata e dimostrare di essere una squadra matura e determinata. Con un modulo offensivo e giocatori come Barella, Tonali e Raspadori, gli Azzurri cercheranno di imporre il proprio gioco e sfruttare le occasioni create. La Germania, forte del vantaggio ottenuto a Milano, punterà a controllare il match e a chiudere i conti.

COSA C’È IN PALIO

Oltre alla qualificazione alla Final Four, l’Italia vuole garantirsi il diritto di giocare le Finals in casa a Torino. Un obiettivo che potrebbe dare ulteriore motivazione alla squadra di Spalletti, pronta a lottare fino all’ultimo respiro per centrare l’impresa.

LEGGI ANCHE>>REPUBBLICA – Napoli, il futuro di Anguissa è in bilico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *