Serie A

La Serie A 2025/2026 si prepara a prendere forma definitiva. Con la promozione della Cremonese, che torna nella massima serie, il quadro delle venti squadre è ora completo. Dopo mesi di attesa, le società si preparano a scoprire il loro cammino nel campionato che si disputerà da agosto 2025 a maggio 2026, con il sorteggio ufficiale del calendario ormai alle porte.

LEGGI ANCHE >> Cremonese, l’impresa che vale la Serie A: battuto lo Spezia

Sorteggio calendario Serie A: la data ufficiale

Il momento tanto atteso da club, tifosi e addetti ai lavori è fissato per venerdì 6 giugno 2025. Sarà in quella serata che verranno estratti i 38 turni del prossimo campionato, con la definizione di tutte le 380 partite in programma. Un sorteggio che quest’anno arriva in anticipo rispetto al passato, quando si era tenuto nella prima settimana di luglio. Questa scelta consentirà alle squadre di pianificare con maggior anticipo preparazione, trasferte e strategie per l’intera stagione.

Le squadre protagoniste: chi è dentro e chi è fuori

Rispetto alla stagione precedente, la Serie A 2025/2026 vedrà alcune novità nella composizione delle squadre partecipanti. Sono tre le retrocessioni: Empoli, Venezia e Monza, che lasciano spazio a Cremonese, Pisa e Sassuolo, neopromosse che tornano a respirare l’aria della massima serie. Intanto il Napoli, fresco Campione d’Italia, si prepara a difendere il titolo con le ambiziose Inter, Atalanta e Juventus pronte a insidiare la sua supremazia.

Orario e modalità del sorteggio: come si svolgerà la serata

Il sorteggio del calendario, che sarà trasmesso in diretta, comincerà presumibilmente in prima serata, anche se l’orario esatto non è ancora stato comunicato. Una volta dato il via libera all’elaboratore, il sistema produrrà in tempo reale il calendario integrale del torneo, mettendo nero su bianco l’ordine delle giornate e gli incroci tra le squadre, offrendo così una visione completa del lungo viaggio che attende la Serie A.

Regolamento e paletti: cosa aspettarsi dal calendario

Nonostante i dettagli definitivi non siano ancora stati resi noti, è probabile che il regolamento per il sorteggio rimanga coerente con quello delle stagioni precedenti. Tra le norme più importanti spicca la separazione tra girone d’andata e ritorno: i match di ritorno dovranno essere distanziati da quelli di andata di almeno otto giornate, per garantire equilibrio e novità nel calendario.

Un altro vincolo fondamentale riguarda le squadre impegnate nelle coppe europee. Le società che partecipano alla Champions League non potranno affrontare le rivali impegnate in Europa League o Conference League in giornate ravvicinate ai rispettivi impegni continentali, per evitare affaticamenti e garantire prestazioni ottimali. Infine, come da tradizione, i derby verranno calendarizzati con attenzione per evitare che cadano nei turni infrasettimanali o nelle giornate inaugurali e finali, preservando così la loro importanza e la massima partecipazione del pubblico.

Un calendario che segnerà la stagione: attese e sfide

Con il sorteggio alle porte, cresce l’attesa per conoscere le prime sfide, i grandi appuntamenti e gli scontri chiave che decideranno le sorti della Serie A 2025/2026. Le squadre si preparano a scrivere un nuovo capitolo di una storia ricca di passioni, rivalità e talento, in cui ogni turno sarà un tassello fondamentale verso la conquista del tricolore.

SEGUI QUOTIDIANAMENTE LA NOSTRA RASSEGNA STAMPA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *